Marina di Ravenna – Il Circolo Velico Ravennate presenta il suo calendario riservato all’altura e all’attività sportiva dei cabinati: una decina di eventi tra aprile e ottobre.
Sfruttando le caratteristiche di uno dei porti più sicuri e accoglienti dell’Adriatico, il sodalizio di Via Molo Dalmazia tornerà a proporre due autentiche prove offshore, la Regata della Galiola e la Goto Barcolana da Ravenna. Ma la stagione offre di più, con regate per imbarcazioni ORC e libera, il Campionato di Primavera, Profumo di Legno, il Trofeo Festivela che punta a nuovi numeri record. Quest’anno in calendario il Campionato Italiano Assoluto di Match Race, la cui organizzazione è stata nuovamente assegnata al Circolo Velico Ravennate da parte della Federazione Italiana Vela.
Le regate inizieranno ad aprile con due giorni (15-16) riservati al Campionato Primaverile ORC, evento che servirà a riprendersi dopo la lunga sosta invernale e a lanciare i protagonisti verso il Trofeo Festivela che il primo maggio, impegnerà una flotta dai numeri importanti in una prova sulla boe davanti al litorale di Marina di Ravenna.
Dopo poco più di un mese, il 3-4 giugno, sarà tempo di un 2K Team Race a bordo dei TOM 28 di proprietà del circolo, evento che anticiperà la Regata della Galiola (16-18 giugno), prova di altura internazionale prevista lungo la rotta che unisce Marina di Ravenna e Croazia e che quest’anno si avvarrà del sistema di tracciamento GPS per permettere agli appassionati di seguire la regata da remoto.
Poi un luglio a tutta altura: alla Coupe Gourmande (17 giugno) seguiranno infatti Profumo di Legno (sabato 1 luglio) seguito nello stesso week end dal Trofeo Ceccarelli.
Verso fine estate, il 24 settembre, sarà la volta dell’appuntamento con Navigare per Ravenna, grazie al quale vien dato modo alle unità di diporto di percorrere il canale Candiano sino a raggiungere la Darsena di Ravenna, cui seguirà uno dei principali eventi del calendario altura del Circolo Velico Ravennate: la Go To Barcolana da Ravenna.
In programma il 5 ottobre e monitorata tramite l’impiego dei localizzatosi GPS, la Go To Barcolana si propone di radunare nel bacino di Marina di Ravenna una nutrita flotta di equipaggi che hanno in animo di prendere parte alla 54ma Barcolana (9 ottobre), trasformando il trasferimento alla volta di Trieste in una competitiva regata di altura. Si attendono partecipanti da tutto il medio Adriatico.
“Da sempre l’altura è al centro dei progetti associativi del Circolo Velico Ravennate: il club vanta infatti una tradizione radicata in questo ambito e numerosi sono i soci che nel settore hanno raccolto importanti risultati. Con il calendario 2023 tornano eventi ‘storici’ come il Campionato di Primavera ORC, la Galiola, il Festivela e Profumo di Legno. Rilanceremo poi la collaborazione con la Barcolana tramite la Go To Barcolana” osserva il Consigliere all’Altura del Circolo Velico Ravennate Giovanni Ceccarelli, yacht designer già impegnato in America’s Cup come progettista di +39 Challenge e padre di alcuni degli yacht da diporto di maggior successo.